Spezzano Albanese – SPIXANA
IL BORGO DEL PARCO ARCHEOLOGICO

Sindaco: Ferdinando Nociti
N. abitanti: 6.945
Altezza 320 m s.l.m.
N. abitanti: 1064
MUNICIPIO: 0981/953075
FARMACIA: 0981/953020
FARMACIA: 0981/953044
RISTORANTE AMACORD
C.da Lasi
Tel. 0981 959056 – Cell. 334 8535585
KASBAR PIZZA E RESTAURANT
Piazza della Repubblica
Tel. 333 5733040
B&B IL VECCHIO FRANTOIO
Contrada Prato
Tel. 380 7939374
La zona fu in seguito sotto dominio romano e di quel periodo esistono ancora numerose testimonianze. Spezzano Albanese fu sviluppata e ripopolata da popolazioni albanesi nel XV secolo: i primi coloni raggiunsero questa parte della Calabria per sfuggire alle persecuzioni dei Turchi ottomani, che avevano invaso l’Albania.
Il borgo crebbe originariamente attorno ad un nucleo che aveva come punto di riferimento il Santuario della Madonna delle Grazie.

PARCO ARCHEOLOGICO TORRE DEL MORDILLO
Nel sito archeologico si trovano i resti di un insediamento avvenuto dall’inizio dell’età del bronzo fino all’età ellenistica.
Il Parco Archeologico di Torre del Mordillo si snoda lungo alcuni sentieri che costeggiano il percorso della cinta muraria di età ellenistica. Da visitare nel centro storico del borgo, il Museo permanente del parco.

TORRE MORDILLO
La torre a pianta circolare e realizzata in muratura piena, venne probabilmente costruita attorno all’XI secolo. Questa torre di vedetta, si inserisce nel sistema difensivo tipico dell’epoca normanna.
Il sistema interessa la Sibaritide centro-settentrionale con la fondazione nell’anno 1048 del vicino castello di Scribla (Località Torrione di Spezzano Albanese).

SANTUARIO MADONNA DELLE GRAZIE
Probabilmente l’origine della chiesa è basiliana. Il Santuario di S. Maria è il più antico tra gli edifici sacri di Spezzano: è stato, infatti, edificato nel XVI secolo.
È composto da una struttura a tre navate di derivazione bizantina. All’interno della chiesa, dietro l’altare, è collocata una statua di S. Maria delle Grazie databile intorno al secolo XIV.