Vai al contenuto

Santa Caterina Albanese – PICILIA

IL BORGO DEL POETA SANTORI E DELLE KALIMERE

Borghi d'Arberia - Borgo di Santa Caterina Albanese – PICILIA - panorama

Sindaco: Davide Bufano

N. abitanti: 1.213

Altezza 472 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0984/500029

FARMACIA: 0984/508410

Altezza 756 m s.l.m.

RISTORANTE AL CASTAGNETO

Località Quartarone, 12

Tel. 0984 500176 – Cell. 340 7946087

info@bbalcastagneto.it

B&B AL CASTAGNETO

Località Quartarone, 12

Tel. 0984 500176 – Cell. 340 7946087

info@bbalcastagneto.it

I primi profughi albanesi arrivarono tra il 1388 ed il 1436 quando la penisola balcanica subì l’invasione turca. Sembra che a Santa Caterina ci fosse già una piccola comunità preesistente. Nel 1578 l’intero territorio fu affidato alla famiglia Bruno dalla quale il 1583 passò agli Hortado, i quali nel 1638 lo cedettero ai Dattilo ed infine nel 1784 passò ai Sanseverino di Saponara che lo tennero fino alla eversione della feudalità (1806).
La comunità compare già all’inizio del XVI sec. sotto la giurisdizione del Vescovo di San Marco Argentano. Tale dipendenza portò al lento abbandono del rito greco-ortodosso.
Borghi d'Arberia - Santa Caterina Albanese – PICILIA – CHIESA DI S. NICOLA DI MIRA

CHIESA DI S. NICOLA DI MIRA

La chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Mira di stile ba­rocco e costruita da maestranze municipali è stata poi rimaneg­giata in periodo successivo.

Presenta un campanile a torre quadrata, cuspidata e all’interno della chiesa, decorato sempre in stile barocco, sono conservate delle statue processionali.

Borghi d'Arberia - Santa Caterina Albanese – PICILIA – CHIESA DI JOGGI

CHIESA DI JOGGI

Nella frazione c’è la Chiesa di Joggi, che ha un portale ad arco a tutto sesto sormontato da una monofora. A fianco c’è una torre campanaria con orologio, sviluppata su quattro livelli.

Nella chiesa è conservata una croce processionale di alta rilevanza artistica. Nella croce, si crede, esistano due geni: uno chiamato Dreschiesa che é benefico, l’altro Cliscendra che è maligno.

Borghi d'Arberia - Santa Caterina Albanese – PICILIA – FRANCESCO ANTONIO SANTORI

FRANCESCO ANTONIO SANTORI

Il paese ha dato i natali al grande poeta e scrittore albanese padre Francesco Antonio Santori, nato nel 1819. La sua produzione letteraria è vastissima ed è nata soprattutto per alcune opere di argomento religioso.

Le Kalimere riprendono a livello letterario la tradizione arbëreshë dei canti ma è soprattutto nella Passione che il Santori rivela appieno un profondo spirito religioso.

Nell’affascinante borgo di Joggi si svolge ogni anno lo Joggi Avant Folk, un festival musicale, culturale ed artistico di grande rilevanza. Nato nel 1998, grazie ad un gruppo di ragazzi del piccolo centro di Joggi, con l’idea di unire sotto lo stesso progetto musica e altri appuntamenti che spaziano dall’arte alla letteratura, dal cinema al teatro.
Lo Joggi Avant Folk rappresenta oggi una delle più grandi esperienze di festival di partecipazione e aggregazione dal basso esistenti in Italia.
Genius Loci Arberia – Provincia di Cosenza