San Nicola dell’Alto – Shen Kolli
IL BORGO DELLA PIZZUTA

Sindaco: Luigi Rizzuti
N. abitanti: 1963
Altezza: 356 m s.l.m.
N. abitanti: 1064
MUNICIPIO: 0962.85042
FARMACIA: 0962.85425
Altezza 756 m s.l.m.
BAR MILLENNIUM
Via G.De Rada, 63 – Tel. 342.1096218
BAR RISTORO SAN MICHELE
Via Skanderberg, 72 – Tel. 328.6286594
B&B CASTELLO MICHELINA
Via Ciuxia, 2 – Tel. 333.4733520
B&B VILLA VICTORIA
Via Skanderberg, 151 – Tel. 0962.85070
San Nicola dell’Alto, conosciuto anche come Shen Koll in Arberesh, si trova a circa 4 km da Carfizzi. Questo paese è strettamente associato al concetto di altezza, non solo per il nome che porta, ma perché è situato come in una culla naturale tra due monti: San Michele e Pizzuta.
Le origini di San Nicola dell’Alto risalgono a una delle prime migrazioni delle popolazioni albanesi provenienti dall’Albania meridionale e dalla Marea, avvenuta nella prima metà del XV secolo. Gli abitanti del paese conservano ancora la cultura e la lingua arbereshe, sebbene abbiano abbandonato il rito bizantino-greco.
Le prime notizie documentate dell’esistenza del casale di San Nicola dell’Alto risalgono al Medioevo.
Il costume tradizionale di San Nicola dell’Alto è particolarmente noto per la sua bellezza e rappresenta un importante elemento della cultura locale.

SANTUARIO SAN MICHELE ARCANGELO
Il monte di San Michele, insieme alla Pizzuta, rappresenta uno dei punti più alti della provincia di Crotone. Qui si trova la piccola chiesa dedicata all’Arcangelo Michele, fondata da monaci eremiti già nel medioevo (il primo documento che ne attesta la presenza risale al 1107).
Si ritiene che proprio attorno a questo monastero sia nato nel 1500 il borgo di San Nicola dell’Alto.

LA PIZZUTA
“La Pizzuta“, riconoscibile da ogni angolo del circondario per la sua caratteristica forma appuntita, è una rupe che si erge a 575 metri sul livello del mare, offrendo un panorama mozzafiato. Sulla cima di questo monte è stato eretto un monumento alto 7 metri, opera dello scultore calabrese Antonio Cersosimo. La scultura, intitolata “Invocazione alla Pace“, è realizzata in marmo di Carrara.

CHIESA MADRE SAN NICOLA VESCOVO
È situata nel cuore del centro storico. Le sue origini risalgono al 1675. Crollata il 23 maggio 1915, rimasero in piedi solo le mura di cinta e il vecchio campanile. Dopo un lungo periodo di abbandono, la chiesa fu completamente ricostruita tra il 1951 e il 1955.
L’interno della chiesa è suddiviso in tre navate; l’altare maggiore conserva l’antico tabernacolo.
San Nicola dell’Alto SHEN KOLLI IL BORGO DELLA PIZZUTA
Festa patronale di San Michele Arcangelo
La tradizionale festa si tiene la prima domenica e lunedì di maggio. Particolarmente suggestiva è la processione: la domenica mattina il santo viene trasportato in spalla giù per il paese. Dopo un primo giro per il borgo, viene riportato nella Chiesa Madre da dove uscirà il lunedì mattina successivo per percorrere le altre vie del paese fino a raggiungere la chiesetta sul monte omonimo.
Da visitare per il notevole interesse è anche il Museo della Civiltà Contadina.