Vai al contenuto

San Demetrio Corone – SHËN MITRI

IL BORGO DEL COLLEGIO DI S. ADRIANO

Borghi d'Arberia - Borgo di San Demetrio Corone – SHËN MITRI - panorama

Sindaco: Ernesto Madeo

N. abitanti: 3243

Altezza 521 m s.l.m.

MUNICIPIO: 0984/956003

SPORTELLO TURISTICO: 0984/956003

FARMACIA: 0984/910872

PROSCIUTTERIA CASA MADEO

Corso Girolamo De Rada, 19 – frazione

Macchia Albanese – San Demetrio Corone

Tel. 324 6152608

RISTORANTE CORSINI

Via Civetteria, 1

Tel. 0984 956808

RISTORANTE DANTE

Via Dante Alighieri, 59

Tel. 0984 485774

B&B DI CASA MADEO

Corso Girolamo De Rada, 19 frazione

Macchia Albanese – San Demetrio Corone

Tel. 324 6152608

San Demetrio fu abitato in epoca antica con insediamenti di monaci orientali in un piccolo monastero (VII secolo). Il primo nucleo abitativo era conosciuto in latino con il nome di Situ Sancti Dimitri.
San Demetrio Corone fu costruito successivamente sul finire del XV secolo da esuli albanesi che vi giunsero dall’Albania nel 1471. Gli stessi esuli costruirono il centro abitato presso l’antico oratorio di Sant’Adriano, dove nel X secolo San Nilo di Rossano si era rifugiato a pregare, con dimora in una grotta, creando una vita monastica basiliana locale. San Demetrio Corone è sede del Collegio Italo-Albanese di Sant’Adriano: chiamato in origine Collegio Corsini.
Borghi d'Arberia - San Demetrio Corone – SHËN MITRI – CHIESA DI S. ADRIANO

CHIESA DI S. ADRIANO

Nel 955 San Nilo, dopo un periodo di ascetismo nella valle del Mercurion, fondò qui un cenobio. Il monastero fu poi abbandonato dai basiliani a seguito dell’invasione dei saraceni.

Durante il periodo normanno la chiesa assunse evidenti caratteristiche romani­co – normanne. Sono notevoli le lastre figurative del pavimento, gli affreschi, i dipinti e i busti lignei.

Borghi d'Arberia - San Demetrio Corone – SHËN MITRI – COLLEGIO DI S.ADRIANO

COLLEGIO DI S. ADRIANO

Il Collegio Italo-Albanese di Sant’Adriano, fu istituito da papa Clemente XII per preparare il clero italo-albanese alla conser­vazione del rito bizantino-greco.

Fu il primo istituto di formazione culturale in Calabria, da cui uscirono importanti figure del risorgimento come Agesilao Milano e Domenico Mauro e letterati e giuristi come Cesare Marini e Girolamo De Rada.

Borghi d'Arberia - San Demetrio Corone – SHËN MITRI – GIROLAMO DE RADA

GIROLAMO DE RADA

E’ stato uno scrittore, poeta e pubblicista italiano, fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo.

Fu il principale iniziatore della letteratura albanese moderna e si batté per l’indipendenza dell’Albania. Si dedicò a sviluppare e recuperare la lingua albanese, per farne strumento letterario di riscatto del suo popolo.

San Nilo fu un monaco basiliano eremita e abate, forse il maggior personaggio del monachesimo calabro-greco. Da giovane si ritirò nella valle del Mercurion (lungo il corso del fiume Lao al confine calabro-lucano), così chiamata perchè vi si erano insediati monasteri ed eremi.
Si trasferì successivamente a San Demetrio Corone, fondando un monastero basiliano sui resti della chiesetta dedicata ai santi Adriano e Natalia. San Nilo gettò le basi di un’istituzione monastica greca che aveva come compito la riunificazione tra le chiese di oriente e occidente.
Genius Loci Arberia – Provincia di Cosenza