Vai al contenuto

San Basile – SHËN VASILI

IL BORGO DEL SITO ARCHEOLOGICO DI SASSONE

Borghi d'Arberia - Borgo di San Basile – SHËN VASILI - panorama 0

Sindaco: Vincenzo Tamburi

N. abitanti: 1.025

Altezza 540 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0981/35005

FARMACIA: 0981/35300

Altezza 756 m s.l.m.

DA CELESTE

Viale Libertà 13 A, Plataci

Tel. 339 6445296

B&B LA MARIPOSA

Via Libertà, 105 San Basile

Tel. 0981 35483 – Cell. 339 2274722

La storia di San Basile coincide con quella dell’antico Cenobio Bizantino di San Basilio Craterete attorno al quale sorse, verso la fine del X-XI secolo il nucleo originario del borgo ad opera dei padri del Monastero che affidarono ai contadini la coltura delle terre del cenobio.
Il piccolo borgo era costituito da popolazione latina ed ebbe un notevole incremento alla fine del XV secolo in seguito alle migrazioni albanesi.
Si favorì l’insediamento degli stranieri per far fronte al progressivo spopolamento del casale e al decadi­mento dell’ordine monastico che stava avendo luogo. Gli albanesi si insediaro­no nel borgo trapiantando la loro cultura e il rito religioso.
Borghi d'Arberia - San Basile – SHËN VASILI – MONASTERO DI SANTA MARIA ODIGITRIA

MONASTERO DI SANTA MARIA ODIGITRIA

Il Monastero basiliano di Santa Maria Odigitria è la continuazio­ne dell’antico monastero di San Basilio Craterete, fondato tra la fine del X secolo e l’inizio dell’XI secolo.

Sorge in una panoramica posizione alle pendici di monti boscosi tra il maestoso massiccio del Pollino a nord e la sottostante piana di Sibari ad est.

Borghi d'Arberia - San Basile – SHËN VASILI – SITO ARCHEOLOGICO SASSONE

SITO ARCHEOLOGICO SASSONE

La località potrebbe essere l’antica Syphaeum menzionata da Tito Livio.

Le campagne di scavo hanno fornito nuovi dati sull’insediamento: la vita della fortificazione di Sassone avrebbe inizio tra il VI e il VII secolo, come roccaforte longobarda per poi divenire, tra il X e il XI secolo un monastero fortificato bizantino. Nell’area di Sassone ci sono resti di una cinta muraria.

Borghi d'Arberia - San Basile – SHËN VASILI – MUSEO DELLE ICONE BIZANTINE

MUSEO DELLE ICONE BIZANTINE

Il Museo delle icone bizantine osserva un criterio scientifico e lineare nato per celebrare le di­verse aree e le diverse fasi della produzione iconica bizantina.

Le opere sono tutte recenti copie di un’artista contemporanea, il maestro Maria Galie e sono state suddivise a seconda delle aree di provenienza: la produzione balcanica, quella russa, quella cretese.

La spettacolare grotta di donna Marsilia si trova in uno dei punti più alti della collina di Sassone. Al suo interno sono stati ritrovati reperti preistorici insieme ad ossa umane. Ciò ha contribuito ad intessere l’alone leggendario che circonda il mito locale di Marsilia, maga antropofaga custode, insieme ai suoi figli, di un palazzo ed immensi tesori ancora nascosti nel sito. Suo principale diletto era attirare gli uomini per poi divorarli. Si dice che il primo uomo ad essere attratto da lei fu un contadino di San Basile chiamato lannitello.
Genius Loci Arberia – Provincia di Cosenza