Mongrassano – MUNGRASANA
IL BORGO DI RUBENS SANTORO

Sindaco: Luisa Marino
N. abitanti: 1562
Altezza 540 m s.l.m.
N. abitanti: 1064
MUNICIPIO: 0984/527209
FARMACIA: 0984/527205
Altezza 756 m s.l.m.
PIZZERIA SANTA CATERINA
VICO Il Skanderbeg, 12
Tel. 348 5596448
OFFICINA DEI SAPORI
C.da S.Ciricia – Mongrassano
Tel. 339 3934190
B&B AL CASTAGNETO
loc. Quartarone, 10 – S. Caterina A.
Tel. 0984 500176 – 340 7946087
info@bbalcastagneto.it

CENTRO ICONOGRAFICO ARBËRESHË
Il museo è nello storico Palazzo Miceli, dei Baroni di Serra di Leo. É diviso in due grossi ambiti: al piano terra la “cultura materiale“, al piano superiore le “pratiche tradizionali” relative al ciclo dell’anno e al ciclo dell’uomo.
É nato dalla collaborazione tra il Comune di Mongrassano, l’Associazione “Bashkim Kulturor Arbëresh” di Spezzano Albanese e lo Sportello Linguistico Comunale.

PALAZZO DEL MUNICIPIO
Il palazzo, ha una notevole corte interna utilizzata probabilmente come chiostro. L’ala posteriore, la più antica, fu l’ultima sede del Convento di Santa Maria dei Benedettini.
Il convento, probabilmente fondato dai Basiliani cambiò possesso con l’avvento di Roberto il Guiscardo e fu spostato in paese, appunto nell’ala posteriore dell’attuale palazzo municipale.

RUBENS SANTORO PRESSO IL PALAZZO DEL MUNICIPIO
Rubens nacque nel 1859. Studiò arte a Napoli frequentando l’istituto di Belle Arti sotto la guida del famoso pittore Domenico Morelli.
Le opere furono rinomate a Napoli, Verona, Venezia, Parigi e Londra. La sua più grande estimatrice fu Margherita di Savoia. I capolavori di Santoro sono esposti ai musei di Capodimonte a Napoli e al civico di Torino.