Vai al contenuto

Lungro – UNGRA

IL BORGO DELL’EPARCHIA

Borghi d'Arberia - Borgo di Lungro – UNGRA - panorama

Sindaco: Carmine Ferraro

N. abitanti: 2436

Altezza 600 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0981/945155

FARMACIA: 0981/947194

Altezza 756 m s.l.m.

LA LOCANDA DI TRALICCIO

Via San Leonardo – Loc. Le Croci

Tel. 338 4849999

CASA MUSEO DEL RISORGIMENTO

Via dei Mille, 20

Tel. 360 438305

Nel 1156 Ogerio del Vasto di Altomonte concesse ad alcuni monaci basiliani il territorio antistante la chiesetta di S. Maria de Fontibus, nei pressi del casale di Lungrum.
Essi fondarono il Monastero di Santa Maria delle Fonti e contribuirono allo sviluppo del piccolo agglomerato rurale. Nel 1486 coloni provenienti dall’Albania popolarono il casale dando linfa vitale al piccolo agglomerato rurale.
Il nome “Lungrum” sembra riferirsi all’umidità del suo territorio. Quest’ipo­tesi è avvalorata anche dal nome dell’antico monastero del casale di Lungro, che in poco tempo divenne uno dei più importanti centri di spiritua­lità bizantina e cultura greca.
Lungro è sede dell’Eparchia Greco-Cattolica.
Borghi d'Arberia - Lungro – UNGRA – CATTEDRALE SAN NICOLA DI MIRA

CATTEDRALE SAN NICOLA DI MIRA

La cattedrale di San Nicola di Mira, è la principale chiesa dell’Eparchia di Lungro, sede della Chiesa Italo-Albanese per la Calabria e l’Italia Continentale.

La cattedrale, realizzata nel XVIII secolo dopo la distruzione della precedente, si impone per i mosaici e gli affreschi. Nella cupola spicca il Pantocrator di Josif Droboniku. Nella sacrestia vi è un frammento di affresco, dell’antica chiesa medioevale.

Borghi d'Arberia - Lungro – UNGRA – MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

Il museo è un prestigioso strumento di memoria storica dell’Eparchia lungrese.

Ospita paramenti sacri vescovili, suppellettili liturgici, tessuti e argenterie sacre databili dal XVI al XX secolo, provenienti dalla Cattedrale di San Nicola e da altri edifici di culto che documentano la storia impor­tante dell’Eparchia di Lungro e della comunità albanese di rito bizantino.

Borghi d'Arberia - Lungro – UNGRA – MUSEO STORICO DELLA MINIERA DI SALGEMMA

MUSEO STORICO DELLA MINIERA DI SALGEMMA

Il Museo custodisce memorie e oggetti recuperati dalla miniera.

Oltre 180 disegni risalenti a più epoche, foto d’epoca, mappa­ture, oggetti, stemmi, divise e anche una sezione dedicata alla vita quotidiana lungrese.

Il Museo è articolato seguendo un percorso unico dove ogni sala prende il nome da una galleria del sito minerario.

La miniera di Salgemma ha rappresentato per millenni una grande ricchezza per quasi tutta la piana di Sibari. Il sale veniva esportato in Calabria, in parte d’Italia ed Europa.
Reperti rinve­nuti nel sito, collocherebbero il giacimento in epoca preistorica.
In seguito, i sibariti ed i romani intensificarono l’estrazione ed il commercio del sale e i normanni diedero inizio alle “vie del sale“, strade che percorrevano i sentieri del Parco Nazionale del Pollino fino ai monti dell’Orsomarso.
Genius Loci Arberia – Provincia di Cosenza