ITINERARI D’ARBERIA
I PERCORSI PIU’ BELLI ALLA SCOPERTA DI UNA CULTURA MERAVIGLIOSA
Il percorso si snoda attraverso sessantatré itinerari che riguardano la cultura, la storia, la religione, l’arte, la natura, l’enogastronomia, con approfondimenti raccontati dalle persone del posto, protagonisti e testimoni della loro cultura.
Con Borghi d’Arberia abbiamo abbracciato le nuove tendenze del turismo lento: la voglia dei viaggiatori di scoprire nuove culture, una vita più tranquilla e vera, l’autenticità delle persone. La nostra filosofia parte dall’idea che il viaggio sia conoscenza che coinvolge tutti i sensi e l’interezza della persona, entrando nei luoghi dell’anima.
In sostanza, un nuovo modo di prendersi cura del turista facendolo sentire il protagonista attivo della sua vacanza.
Ma non solo. La nostra idea è quella di un turismo sostenibile e consapevole, basato sul rispetto delle persone, dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni con un approccio che comprende e preserva il territorio, contribuendo a migliorare il suo futuro, soprattutto pensando ai giovani.
É in sintesi l’idea che un viaggio all’interno di una comunità sia rispettoso degli ospiti ma anche degli ospitanti per un nuova forma di accoglienza.


Itinerari Religiosi
Viaggiare non significa solo vedere luoghi materiali ma visitare anche luoghi dello spirito. Borghi d’Arberia vi conduce nell’intimità di un territorio, alla scoperta di percorsi di arricchimento interiore per fare esperienze di grande valore nei siti pregni di spiritualità orientale, in luoghi dove il raccoglimento e la riflessione fanno entrare in una dimensione che accoglie l’anima e la religiosità degli Arbëreshë.
Rimarrete affascinati dalle splendide chiese della tradizione bizantina, da luoghi che trasudano storia millenaria e perle d’oriente, da leggende e storie che sussurrano nelle abbazie e nei monasteri, nelle feste dei Santi e nelle processioni e infine nei cammini e nei percorsi devozionali, sulle tracce dei monaci italo-greci e dei bizantini.
Percorrerete con noi riti antichissimi e simbolici come la cerimonia del matrimonio greco-ortodosso e assisterete a funzioni religiose con canti in greco e albanese che rapiscono l’anima. Potrete ammirare nei musei o nelle chiese l’arte sacra delle icone bizantine e ammirare lo splendore e la preziosità dei paramenti sacri del patrimonio ecclesiale di questa tradizione.
Venite con noi, vi condurremo in un viaggio bellissimo, alla ricerca della spiritualità degli Arbëreshë.

Itinerari Naturalistici
I territori dei Borghi d’Arberia della provincia di Cosenza abbracciano straordinari paesaggi che spaziano dalla montagna alle colline e finiscono al mare. Un bellissimo scenario naturalistico, selvaggio e incontaminato che comprende i borghi situati nel Parco Nazionale del Pollino, dell’alto Jonio, della presila e dell’appennino paolano.
Tra fiumi, laghi, boschi secolari, aria pura, fauna straordinariamente ricca, biodiversità, panorami, colori, profumi e suoni, la natura di questi luoghi fa sentire il suo respiro e accoglie il viaggiatore con grande generosità.
Potrete scegliere di percorrere sentieri, inoltrarvi nei magici boschi, fare trekking ed escursioni nei parchi, scegliere cammini nella natura misteriosa e spirituale dei santi, percorrere una ciclovia, cimentarvi in una attività sportiva.
Tutto questo saldando il legame tra natura e uomo, dentro tesori di indicibile bellezza e facendo del turismo responsabile, capace di rispettare gli ambienti naturali e il benessere delle popolazioni locali. Vi aspetta un viaggio in completa armonia con i ritmi naturali, alla scoperta della parte più autentica di voi.

Itinerari Culturali
Entrare nei Borghi d’Arberia significa percorrere un patrimonio culturale condiviso e vivo, in una destinazione originale e preziosa alla scoperta di un’identità antichissima che comprende la memoria, la storia, l’arte, l’architettura, la letteratura.
Potrete viaggiare dentro itinerari insoliti che si snodano alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni e che racchiudono il cuore e l’anima della minoranza Arbëreshë. Storia, architettura, centri storici, arte, letteratura, artigianato, mestieri, archeologia, tradizione orale, riti, persone.
Vi condurremo alla scoperta della cultura preziosa di un popolo fiero ed antico, intriso di oriente, che custodisce gelosamente la propria identità e che è felice di condividere la propria appartenenza con viaggiatori curiosi che vogliono fare un’esperienza unica, lenta, rispettosa, a contatto con la parte più autentica e vera di questa minoranza.
Vi faremo conoscere, attraverso itinerari insoliti che si snodano alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e suggestioni, l’architettura delle chiese orientali, la bellezza dei centri storici e dei rioni Gjitonie, la preziosità dei vestiti tradizionali e delle tessiture, l’artigianalità tipica, la storia fiera dei combattenti albanesi, l’arte permeata di sacralità bizantina, i canti e le poesie e infine, la straordinaria bellezza di questa gente che viene da lontano e che abita questi paesi con orgoglio e voglia di custodire un patrimonio autentico e vero.

Itinerari Enogastronomici
Nei Borghi d’Arberia aspettiamo viaggiatori curiosi. Persone che vogliono conoscere una cultura diversa e l’originalità delle tradizioni a tavola. L’Arberia offre una straordinaria varietà di cibo tipico, piatti di origine orientale, produzioni locali, alimenti rituali della festa, sapori tradizionali della civiltà contadina, coltivazioni autoctone.
Un patrimonio eno-gastronomico ricchissimo, impreziosito da una storia antichissima e dal forte simbolismo con cui si prepara il cibo. Un vero e proprio viaggio dei sensi in un territorio culturalmente unico, alla scoperta di sapori e odori fortemente ancorati alla cultura del luogo, dove esplorare gusti nuovi e autentici.
Visitate i Borghi d’Arberia e assaporate un nuovo viaggio: entrate nelle case, assaggiate la pasta fatta in casa e sentite il profumo antico del pane appena sfornato. Degustate piatti preparati con ingredienti locali, esplorate nuove sensazioni di gusto, ammirate un paesaggio nativo sorseggiando un bicchiere di vino locale.
Sarà un viaggio straordinario, un’esperienza unica per conoscere questi luoghi e questa cultura attraverso il cibo. Un coinvolgimento dei sensi per entrare nello spirito del luogo.