Vai al contenuto

Itinerari Religiosi

VIAGGIO
NELLA SPIRITUALITÀ ARBËRESHË

Borghi d’Arberia e l’Eparchia di Lungro vi invitano a intraprendere un viaggio unico esplorando territori carichi di fascino e simbolismo. È un percorso nella spiritualità arbereshe, un’esperienza autentica, piena di emozioni, per scoprire una perla d’oriente incastonata nell’Occidente latino.

Mettetevi in cammino: vi invitiamo a visitare questi luoghi dove si osserva la tradizione bizantina, con il patrimonio liturgico e artistico delle chiese, la bellezza delle pregevoli icone, la preziosità dei riti e la suggestione dei canti arcaici.

Vi guideremo attraverso un percorso inaspettato, ricco di storia, cultura, arte e bellezza, pieno di suggestioni, con diverse destinazioni che compongono un mosaico completo. Potrete scegliere di visitare le splendide chiese e ascoltare le ufficiature liturgiche in greco e albanese, ammirare icone bizantine, assistere ai rituali simbolici o partecipare alle feste del calendario liturgico e popolare. Venite con noi a conoscere il nostro popolo e la sua essenza: sarà un’esperienza mistica e un viaggio meraviglioso alla scoperta della spiritualità antica degli arbereshe.

Borghi d'Arberia - Eparchia di Lungro - Logo
ITINERARI A CURA DELL’EPARCHIA DI LUNGRO
Borghi d'Arberia - Itinerari Religiosi - Mappa2

MADONNA DELLA NEVE

Castroregio

Il 18 agosto, la foresta di Castroregio è il luogo di celebrazione della festa in onore di Shen Meria e Bores (Santa Maria della Neve). A maggio, la statua viene trasportata in processione nella chiesetta rurale, situata a tre km dal paese, nella foresta vicina, confinante con il Parco Nazionale del Pollino.

La statua rimane nella foresta fino al 18 agosto, quando viene riportata nella chiesa parrocchiale.

Questa consuetudine di trasportare statue dai paesi alle chiesette di montagna si inserisce nella cultura pastorale, che nel passato necessitava di mantenere il contatto con la sfera religiosa durante la transumanza.

borghi d'arberia - itinerari religiosi - castroregio

dal Tirreno: A3 (SA-RC) uscita Sibari

   –> SS 106 uscita Albidona

   –> dir. Castroregio.

dallo Jonio: SS 106 uscita Albidona

   –> dir. Castroregio.

CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA

Plataci

Il primo impianto esisteva già all’arrivo degli arbereshe. La struttura attuale fu edificata nel XVII secolo, ampliata rispetto alla precedente. È suddivisa all’interno in tre navate in stile barocco, separate da larghe arcate a tutto sesto che poggiano su robusti pilastri in muratura.

Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, la struttura è stata adattata al rito greco-bizantino, decorata con iconostasi, icone e pitture murali in stile bizantino.

La facciata esterna, realizzata in pietra a vista, presenta tre porte che immettono nelle rispettive navate. All’incrocio tra il transetto e la navata centrale si eleva una cupola, semisferica all’interno e inserita in un tamburo ottagonale all’esterno, circondato da finestre quadrilobate.

La struttura è affiancata da un campanile a base quadrata, che ospita un orologio meccanico originale, costruito e brevettato dall’artista locale Salvatore Gramisci.

borghi d'arberia - itinerari religiosi - plataci

dal Tirreno: A3 (SA-RC) uscita Sibari

   dir. Taranto –> SS 196 uscita Villapiana

   dir. Plataci.

dallo Jonio: SS 106 uscita Villapiana

   –> dir. Plataci.

MUSEO DELLE ICONE

CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA

SANTUARIO DI SANTA MARIA ODIGITRIA

MUSEO DIOCESANO

CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA

CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO

SANTUARIO SANTI COSMA E DAMIANO

ABBAZIA DI SANT’ADRIANO

CHIESA DI SANT’ATANASIO

CHIESA DI SAN GIORGIO MEGALOMARTIRE

CHIESA MADONNA DI COSTANTINOPOLI

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO

CHIESA MADONNA DEL BUONCONSIGLIO

Plataci

Nel 1719, per devozione alla Beata Vergine, il sacerdote Michelangelo Rodotà fece costruire la chiesa dedicata alla Madonna del Buonconsiglio, festeggiata la prima domenica di maggio.

In questa chiesa è custodita una pregevole scultura lignea del 1700 di scuola napoletana che rappresenta un grande angelo che sorregge l’immagine della Madonna e del Bambino sorretti dagli angeli.

La raffigurazione della scultura richiama l’antica leggenda secondo la quale la Madonna del Buonconsiglio, protettrice degli albanesi, sia giunta fino in Italia, guidando il suo popolo in fuga dall’invasione dei turchi, portata dagli angeli a Scutari e giunta fino a Genazzano (Roma).

borghi d'arberia - itinerari religiosi - san-benedetto-ullano

dal Tirreno: A3 (SA-RC) uscita Montalto U.

   –> SS 19 dir. San Benedetto Ullano.

dallo Jonio: SS 106 uscita Spezzano

   A. Terme dir. A3 –> A3 dir. RC

   uscita Montalto U.

•••

richiedi maggiori informazioni