Vai al contenuto

Frascineto – FRASNITA

IL BORGO DEL MUSEO DELLE ICONE BIZANTINE

Borghi d'Arberia - Borgo di Frascineto – FRASNITA - panorama

Sindaco: Angelo Catapano

N. abitanti: 2154

Altezza 486 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0981/32013

FARMACIA: 0981/32554

Altezza 756 m s.l.m.

KANÀ

Laboratori di antica cucina

Viale Europa, 1 O, Frascineto

347 9156521

B&B PIEFFE

Viale Europa, 1 O Frascineto

Tel. 347 9156521

Da fonti storiche risulta che gli albanesi di Frascineto siano giunti in Italia verso il 1470-78 e che si siano stanziati nei territori di Frascineto, verso il 1490, anno al quale risalgono i suoi capitoli di fondazione, pubblicati dallo storico Giuseppe Russo, in inediti documenti di archivi e biblioteche calabresi (sec. XII-XVII).
Il casale di Frascineto (allora denominato Casalnuovo o Casale di S. Pietro) dipendeva dalla giurisdizione di Cassano fino a quando passò in seguito alla giurisdizione di Castrovilla­ri. Agli stessi eventi storici si deve anche la nascita di Eianina, ma il nome più antico è “Purçilli“, come si deduce dai documenti.
Borghi d'Arberia - Frascineto – FRASNITA – CHIESA DELLA DORMIZIONE

CHIESA DELLA DORMIZIONE

È precedente all’arrivo degli albanesi ed è dedicata alla “Dormizione della Vergine” (la Ki­misis), una delle feste più impor­tanti del culto cristiano orientale.

La chiesa è ricchissima di icone greco-bizantine, il maggior numero di tutta l’Eparchia: sono dell’artista locale Turà, dell’alba­nese Dobroniku e del monaco belga Leusing, artista di scuola russa.

Borghi d'Arberia - Frascineto – FRASNITA – EREMO DELLA MADONNA DI LASSU'

EREMO DELLA MADONNA DI LASSU’

Si trova a nord di Frascineto, incavato nella roccia della mon­tagna che si erige sul paese.

Tra le sue mura, appoggiate sulla roccia, un tempo vi erano le celle per i monaci basiliani del monastero di San Pietro che si dedicavano alla vita contemplativa.

É dedicato alla Madonna delle Armi. Dopo Pasqua i fedeli fanno visita votiva in questo luogo.

Borghi d'Arberia - Frascineto – FRASNITA – I MUSEI

I MUSEI

Il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina è centro d’eccellenza della cultura Bizan­tina in Calabria ed è il più grande d’Italia.

Ha una straordinaria collezione di icone del XVII-XX sec., arredi litirgici e medaglie.

A Frascineto sono presenti anche il Museo del costume albanese, il Museo Etnografico Arbëresh, la Biblioteca Internazionale “A. Bellusci”.

A Frascineto è possibile fare una indimenticabile esperienza con la Falesia di Frascineto-Eianina: una parete attrezzata per l’arrampicata sportiva che si trova nel Parco Nazionale del Pollino.
La roccia si presenta come un calcare frastagliato che alterna la sua struttura con placche appoggiate, strapiombi a tacche, maniglioni ben visibili e canne.
I diversi settori presentano difficoltà che vanno da medio bassa ad alta, accessibile anche agli arrampicatori meno esperti.
Genius Loci Arberia – Provincia di Cosenza