Frascineto – FRASNITA
IL BORGO DEL MUSEO DELLE ICONE BIZANTINE

Sindaco: Angelo Catapano
N. abitanti: 2154
Altezza 486 m s.l.m.
N. abitanti: 1064
MUNICIPIO: 0981/32013
FARMACIA: 0981/32554
Altezza 756 m s.l.m.
KANÀ
Laboratori di antica cucina
Viale Europa, 1 O, Frascineto
347 9156521
B&B PIEFFE
Viale Europa, 1 O Frascineto
Tel. 347 9156521

CHIESA DELLA DORMIZIONE
È precedente all’arrivo degli albanesi ed è dedicata alla “Dormizione della Vergine” (la Kimisis), una delle feste più importanti del culto cristiano orientale.
La chiesa è ricchissima di icone greco-bizantine, il maggior numero di tutta l’Eparchia: sono dell’artista locale Turà, dell’albanese Dobroniku e del monaco belga Leusing, artista di scuola russa.

EREMO DELLA MADONNA DI LASSU’
Si trova a nord di Frascineto, incavato nella roccia della montagna che si erige sul paese.
Tra le sue mura, appoggiate sulla roccia, un tempo vi erano le celle per i monaci basiliani del monastero di San Pietro che si dedicavano alla vita contemplativa.
É dedicato alla Madonna delle Armi. Dopo Pasqua i fedeli fanno visita votiva in questo luogo.

I MUSEI
Il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina è centro d’eccellenza della cultura Bizantina in Calabria ed è il più grande d’Italia.
Ha una straordinaria collezione di icone del XVII-XX sec., arredi litirgici e medaglie.
A Frascineto sono presenti anche il Museo del costume albanese, il Museo Etnografico Arbëresh, la Biblioteca Internazionale “A. Bellusci”.