Vai al contenuto

Falconara Albanese – FALLKUNARA

IL BORGO DEL MARE

Borghi d'Arberia - Borgo di Falconara Albanese – FALLKUNARA - panorama

Sindaco: Francesco Candreva

N. abitanti: 1400

Altezza 650 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0982/82018

FARMACIA: 0982/82122

Altezza 756 m s.l.m.

RISTORANTE SKANDERBEG

Viale Bicatundo, Falconara Albanese

Celi. 349 4353908

ANTICO CASALE DEL BUONO

S.S. 18 Torremezzo

Celi. 335 6728590

Falconara fu popolata nei primi anni del 1500 da gente che proveniva dall’Alba­nia minacciata dall’invasione turca e che si stabilì su questo territorio portando con sé usi, costumi e tradizio­ni.
Secondo la leggenda, Falconara fu fondata da sette famiglie albanesi, guidate dalla Madonna del Buonconsi­glio, quando la principessa Elena Castriota si unì in matrimonio col princi­pe di Bisignano.
Originariamente si chiamava solo Falconara; il significato della denominazione potrebbe derivare dal fatto che in quest’area ci fossero numerosissimi falchi.
Altra ipotesi è che nel luogo venisse praticata la caccia col falco, o falconeria.
Borghi d'Arberia - Falconara Albanese – FALLKUNARA - CASTELLUCCIO

CASTELLUCCIO

Il “Castelluccio” in località “Kurtina” è un gigantesco masso monolitico, alto circa cinquanta metri. Può essere raggiunto attraverso una gradinata a rampe.

Poco più sotto, sorge la chiesetta del 1500, dedicata alla Madonna dell’Assunta, con ampio sagrato ad un’unica navata e dotata di iconostasi in legno. Custodisce l’effige dell’Assunta.

Borghi d'Arberia - Falconara Albanese – FALLKUNARA - CHIESA SAN MICHELE ARCANGELO

CHIESA SAN MICHELE ARCANGELO

La pregevole Chiesa di S. Michele Arcangelo risale al 1611.

La facciata presenta un portale in pietra locale, al quale si accede attraverso una bella scalinata. Presenta una facciata realizzata su due livelli.

L’interno è a tre navate, dotata di iconostasi in muratura, custodisce all’interno una tela del Pascaletti del 1749.

Borghi d'Arberia - Falconara Albanese – FALLKUNARA - IL MARE TIRRENO

IL MARE TIRRENO

Falconara Albanese è l’unico borgo arbëreshë che si affaccia sul tirreno cosentino.

La frazione di Torremezzo, che è la marina di Falconara, ha una spiaggia lunga circa tre chilometri dalla quale si intravede la catena dei monti dell’Orsomarso.

È bagnata dal Mar Tirreno che stupisce per i suoi colori intensi. Al tramonto è possibile vedere lo Stromboli.

Una leggenda narra che i profughi albanesi nel 1468 furono esortati ad abbandonare la patria invasa dai turchi proprio dalla Madonna del Buonconsiglio. Durante il viaggio, gli albanesi persero la strada e si fermarono vicino Fiumefreddo.
In quel punto, la vergine si presentò a loro sotto le sembianze di una vecchietta che li guidò ai piedi in un costone roccioso portandoli al sicuro.
In quel luogo fu costruita la chiesa della Madonna Assunta della Castelluccia e in seguito fu fondato il borgo.
Genius Loci Arberia – Provincia di Cosenza