Cerzeto – QANA
IL BORGO DEL MUSEO ETNOGRAFICO ARBËRESHË

Sindaco: Arch. Giuseppe Rizzo
N. abitanti: 1388
Altezza 500 m s.l.m.
N. abitanti: 1064
MUNICIPIO: 0984/523878
FARMACIA: 0984/523001
Altezza 756 m s.l.m.
OSTERIA TRADIZIONALE LA GIARA
Piazza Santi Pietro e Paolo, 1 – Cerzeto
Tel. 330.700699 – 0984.523465
AGRITURISMO COLOMBRA
Via Progresso, 140
Tel. 329.3235177
info@agriturismocolombra.it
In prossimità dell’abitato di Cerzeto sono stati ritrovati numerosi reperti che segnalano un antico insediamento di epoca magno-greca e romana.
Il borgo fu feudo della baronia di San Marco, dei Cavalcanti di Tarano e degli Spinelli di Fuscaldo.

CHIESA S. PIETRO E PAOLO
È una Chiesa a tre navate costruita nel XVIII secolo. É di stile rinascimentale con evidenti presenze barocche e pregevoli decorazioni.
All’interno, la navata centrale presenta una volte a botte altissima sulla quale si possono ammirare grandi dipinti del Settecento.
Nell’area presbiteriale si eleva il prezioso altare settecentesco in marmi policromi.

FAGGIO DI SAN FRANCESCO
L’albero ha un tronco che alla base misura circa 6 metri di circonferenza; i tre grossi rami che si dipartono dal tronco, formano un incavo profondo che ancora oggi è sempre pieno d’acqua.
In questo luogo si trova una piccola cappella che ospita la statua del Santo.
Secondo la leggenda, S. Francesco si dissetava con l’acqua conservata tra i rami del faggio.

MUSEO ETNOGRAFICO ARBËRESHË
Si trova nella bella frazione di S. Giacomo ed è un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Una vasta collezione di oggetti testimoni di cultura e storia, raccolti sapientemente dal maestro Carmine Stamile nel corso di quarant’anni di ricerca.
Il museo contiene oggetti di uso quotidiano, costumi tradizionali, attrezzi della vita domestica e lavorativa.