Castroregio – KASTËRNEXHI
IL BORGO DEI MEGALITI NEL BOSCO

Sindaco: Alessandro Adduci
N. abitanti: 338
Altezza 818 m s.l.m.
N. abitanti: 1064
MUNICIPIO: 0981/912015
FARMACIA: 0981/912054
Altezza 756 m s.l.m.
AGRITURISMO NONNA MARIA
C.da Masticosa – Tel. 0981.1896448
Cell. 347.7950565
agrit.nonnamaria@libero.it
B&B L’INFINITO
Via Skanderbeg, 23
Celi. 347.0796428
Nel 1348 a seguito della peste, il villaggio si spopolò e il castello cadde in rovina. L’origine dell’attuale Castroregio è riconducibile all’emigrazione albanese, databile nel XVI secolo; ipotesi di alcuni storici è che i primi nuclei di famiglie si sarebbero stanziate in località “Casaletto“.
Castroregio ha una suggestiva posizione sul monte e intorno è circondato da boschi rigogliosi e arbusti secolari.

SANTUARIO MADONNA DELLA NEVE
A pochi chilometri dal borgo, immersa nel bosco, tra alberi secolari e una natura incontaminata sorge la cappella della “Madonna della Neve“, meta ogni diciotto agosto, di pellegrinaggio per numerosi fedeli.
È in stile greco-bizantino e molto probabilmente è stata eretta nel seicento.

SANCTA MARIA AD NIVES
Nella Chiesa si possono ammirare le tele del 1800, dipinte ad olio, dell’Annunciazione, San Nicola, Santa Lucia, San Matteo, San Marco e San Giovanni Evangelista e le icone di Stefano Armakolas, Josif Droboniku, Attilio Vaccaro, Maria Galie e, negli ultimi anni, La Bibbia in icone di Manes Luigi Elia.

MEGALITI NELLA FORESTA
Un sito, ricco di testimonianze è sicuramente la parte montana conosciuta come Foresta. Tutta l’area nei pressi della Madonna della Neve è costellata da una serie di megaliti, che risalgono all’epoca preistorica in un periodo che va dal Neolitico (5000 a.C.) alla fine dell’età del Ferro (primo millennio a.C.).
Gli studi su questa area sono stati sviluppati dall’archeologo prof. Giuseppe Roma.