Vai al contenuto

Carfizzi – Karfici

IL BORGO DEL PARCO LETTERARIO

Borghi d'Arberia - Borgo di Carfizzi KARFICI IL BORGO DEL PARCO LETTERARIO
Carfizzi Stemma 500x500 ombra

Sindaco: Mario Antonio Amato

N. abitanti: 1500

Altezza: 450 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0962.87041

FARMACIA: 0962.87340

Altezza 756 m s.l.m.

BAR ROMA

Via Roma, 21, Carfizzi

ALEX PUB

Via Vascialia, Carfizzi

ALBERGO DIFFUSO DEL COMUNE

DI CARFIZZI

Tel. 0962.87041

Carfizzi KARFICI IL BORGO DEL PARCO LETTERARIO

Carfizzi, conosciuto anche come Karfici in arberesh, sorge sulle colline che sovrastano il Mar Ionio, completamente immerso nel verde dei boschi circostanti. Fu fondato dai residenti dei villaggi di Sancta Venere, Lucrivium (Lu Trivio) e Carfidi. Nel tardo XV secolo, il feudo venne ripopolato con abitanti di origine albanese.

Oggi, Carfizzi è uno dei paesi che ha conservato la lingua, la cultura e le tradizioni arbereshe, anche se ha abbandonato il rito greco-bizantino intorno al 1670.

Il villaggio si trova sulla cima di una collina, isolato tra i profondi solchi di due torrenti che sono affluenti del fiume Lipuda, nella bassa Valle del Neto.

Le caratteristiche distintive di Carfizzi includono le sue strette viuzze lastricate in pietra, le case di stile rurale e le campagne circostanti che custodiscono resti di antichi mulini. La piazza centrale, chiamata rahji, è il punto d’incontro preferito dai carfizzoti, da cui si può godere di uno splendido panorama sui paesi circostanti.

Borghi d'Arberia - Borgo di Carfizzi KARFICI IL BORGO DEL PARCO LETTERARIO - PARCO LETTERARIO CARMINE ABATE

PARCO LETTERARIO CARMINE ABATE

Il Parco Letterario dedicato a Carmine Abate è stato istituito dall’Amministrazione comunale. Questo parco non solo conserva e promuove le opere dello scrittore, ma ha anche l’obiettivo di far conoscere il territorio attraverso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. L’ente gestisce percorsi e passeggiate attraverso i luoghi che hanno ispirato l’autore, organizza eventi culturali e offre laboratori didattici, tutti finalizzali a valorizzate la cultura locale e la cultura letteraria.

Borghi d'Arberia - Borgo di Carfizzi KARFICI IL BORGO DEL PARCO LETTERARIO - Il TELAIO

Il TELAIO

A Carfizzi è ancora viva la tradizione della lavorazione a telaio a mano, caratterizzata da disegni ispirati ai motivi simbolici greco-bizantini. Questa tecnica non solo esprime la ricchezza del patrimonio culturale e spirituale del luogo, ma rappresenta arche un importante punto di vista antropologico, essendo un luogo di condivisione di conoscenze e un collante tra le generazioni. I preziosi manufatti prodotti possono essere ammirati presso alcune famiglie.

Borghi d'Arberia - Borgo di Carfizzi KARFICI IL BORGO DEL PARCO LETTERARIO - PARCO LA MONTAGNELLA

PARCO LA MONTAGNELLA

Uno dei luoghi più suggestivi di Carfizzi è il Parco della Montagnella, un ambiente naturale incontaminato dove la flora e la fauna mediterranee creano un meraviglioso scenario ideale per escursioni e percorsi naturalistici.

All’interno del parco è possibile godere del magnifico spettacolo della cascata del Giglietto e anche fare un picnic nell’apposita area attrezzata.

Carfizzi KARFICI IL BORGO DEL PARCO LETTERARIO

Arte orafa

A Carfizzi è ancora viva l’importante tradizione dell’oreficeria, con antiche tecniche di lavorazione tramandate nel tempo dalle culture greco-albanesi. Queste tecniche hanno dato origine alla creazione di gioielli preziosi e particolari, che raccontano una storia complessa e affascinante.

I monili sono unici nel loro genere e esprimono la tradizione bizantina attraverso la raffinata lavorazione della filigrana e dell’oro.