Vai al contenuto

Caraffa – Garrafes

IL BORGO DEL COSTUME ANTICO

Borghi d'Arberia - Borgo di Caraffa – Garrafes
Caraffa di Catanzaro Stemma 500x500 ombra

Sindaco: Antonio Giuseppe Sciumbata

N. abitanti: 1963

Altezza: 356 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0961.957811

FARMACIA: 0961.953293

Altezza 756 m s.l.m.

PIZZERIA SULLA

Via Dei Mille, 36, Caraffa

Tel. 0961.953067

Hotel Residence Germaneto

Strada provinciale 46 – Località Difesa

di Caraffa. Tel. 0961.954085

Caraffa GARRAFES IL BORGO DEL COSTUME ANTICO

Di origine medievale, il piccolo borgo di Caraffa fu fondato nel 1448 da milizie albanesi, che scelsero di stabilirsi su un costone pianeggiante ben riparato situato a circa 380 metri sul livello del mare. Qui fondarono quello che oggi costituisce il centro abitato di Caraffa, uno dei primi insediamenti arberesh in Italia.

Il nome della cittadina deriva dalla famiglia Carata, feudatari discendenti da un ramo della dinastia dei Caracciolo, duchi di Nocera, che favorirono la costruzione delle abitazioni sui propri territori.

Nel 1461, una seconda spedizione di soldati albanesi, comandata dall’eroe nazionale Giorgio Kastriota Skanderbeg, giunse in Calabria.

Oltre al centro di Caraffa, si trovavano altri insediamenti a Usito e Arenoso, ma presto tutti gli abitanti si concentrarono sul costone pianeggiante che ancora oggi rappresenta il centro storico.

Borghi d'Arberia - Borgo di Caraffa GARRAFES IL BORGO DEL COSTUME ANTICO - ABITO TRADIZIONALE

ABITO TRADIZIONALE

L’antico abito di gala è tra i più originali di tutte le comunità arbereshe d’Italia; evidenzia chiare tracce balcaniche presenti nei costumi della Macedonia, della Jugoslavia e della Grecia settentrionale. L’originalità di questo abito ha incuriosito il pittore inglese A. John Strutt che nel 1834 lo ha ritratto in splendidi acquarelli.

È possibile ammirare questi antichi abiti presso l’Istituto della Cultura Arbereshe “Giuseppe Gangale”.

Borghi d'Arberia - Borgo di Caraffa GARRAFES IL BORGO DEL COSTUME ANTICO - ISTITUTO DELLA CULTURA ARBERESHE GIUSEPPE GANGALE

ISTITUTO DELLA CULTURA ARBERESHE GIUSEPPE GANGALE

L’istituto raccoglie testimonianze della cultura italo-albanese ed è dedicato a uno dei più grandi studiosi della lingua albanese, Giuseppe Gangale. La struttura ospita testimonianze culturali delle comunità albanesi, attrezzi del mondo contadino e artigiano, e un presepe.

Di notevole importanza è la documentazione originale di Giuseppe Gangale, glottologo italo-albanese del secolo scorso.

Borghi d'Arberia - Borgo di Caraffa GARRAFES IL BORGO DEL COSTUME ANTICO - CHIESA SANTA DOMENICA

CHIESA SANTA DOMENICA

Presenta un portale d’ingresso in pietra con arco ogivale affiancato da due finestre con vetri colorati, sovrastato da una bifora. Fu distrutto dal terremoto e ricostruito nel 1936.

Tra le opere conservate vi sono il tabernacolo policromo incastonato in un nuovo altare di pregevole marmo verde di Gimigliano, la statua di Santa Domenica attribuita alla scuola dei Drosi di Satriano e alcuni dipinti di pregio.

Caraffa GARRAFES IL BORGO DEL COSTUME ANTICO

La Confrunta

A Pasqua si svolge il tradizionale rito della Confrunta: un incontro tra la statua di Cristo e quella della Madonna dopo l’annuncio della Resurrezione da parte di San Giovanni.

Secondo l’antica tradizione, durante la Passione, le campane non suonavano e al loro posto, per chiamare i fedeli a raccolta, venivano usate le “troche“, strumenti fatti di canne e linguette di legno.