Vai al contenuto

Acquaformosa – FIRMOZA

IL BORGO NEL PARCO DEL POLLINO

acquaformosa 02
Acquaformosa Stemma 500x500 ombra

Sindaco: Annalisa Milione

N. abitanti: 1064

Altezza 756 m s.l.m.

N. abitanti: 1064

MUNICIPIO: 0981.935067

SAPORI DIVINI

Vico 11° Roma

Tel. 346.5759776

B&B PARROCCHIALE

Via Fontana Vecchia, 61 – Tel. 339.3525777

B&B KA

Via Roma, 38 – Tel. 347.8846613

Le origini storiche di Acquaformosa risalgono al sec. XII, allorché, per generosità dei signori di Altomonte, venne fondata l’Abba­zia di Santa Maria del Leuccio dell’ordine Cistercense. Dopo la morte dell’abate Francesco di Carraria, l’abbazia fu conces­sa al chierico napoletano Carlo Cioffi che tra il 2476 e il 1478 accolse un gruppo di profughi albanesi determinando un incre­mento e un ripopolamento vero e proprio. Il primo nucleo del centro abitato sorse attorno ad una chiesetta, l’attuale cappella di Santa Maria della Concezione.
Acquaformosa fece parte del vastissimo stato dei principi di Bisignano.
Il borgo è immerso nel Parco Nazionale del Pollino.
Borghi d'Arberia - Borgo di Acquaformosa - FIRMOZA - San Giovanni Battista

CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA

È stata costruita dagli albanesi che abitavano il casale agli inizi del 1500.

Fu demolita e ricostruita tra il 1936 ed il 1938.

E’ uno splendido esempio del romanico dell’Italia meridionale.

Tra il 1939 e il 1940 sono state realizzate le sacre icone dell’Iconostasi, su tavole di legno con sfondo di oro zecchino. dal pittore romano Giovanbattista Conti.

Borghi d'Arberia - Borgo di Acquaformosa - FIRMOZA - santa maria del monte

SANTUARIO SANTA MARIA DEL MONTE

Il primo nucleo potrebbe essere stato eretto dai monaci nel periodo intorno al IX-XI sec.

Certamente questo santuario preesisteva già nel 1195 quando i signori di Altomonte donarono all’abbazia cistercense la chiesa.

All’interno è custodita una statua in tufo della Madonna che allatta del XIV secolo circa.

Borghi d'Arberia - Borgo di Acquaformosa - FIRMOZA - GOLE DEL GALATRO

GOLE DEL GALATRO

Il fiume Galatro nasce dalle pendici sud orientali del gruppo del Monte Caramolo (Massiccio dell’Orsomarso).

Il canyon è bello e selvaggio e il tratto più affascinante è quello in cui la gola diventa stretta e profonda, sotto il Ponte dei Colombi presso l’abitato di Acquaformosa.

Fa parte del Parco del Pollino.

L’ultima domenica di luglio viene celebrata la festa nel Santuario di Santa Maria del monte. Una lunga processione attraversa varie località montane.
La leggenda racconta che la statua della madonna fu ritrovata da un pastore nell’anfratto di una parete scoscesa chiamata “Timba e piasur” (Pietra spaccata). Ancora oggi nel giorno della festa, la statua viene portata in processione fin sull’orlo della roccia e i pellegrini lanciano nel baratro una pietra come garanzia di un loro ritorno nel luogo di culto.
Genius Loci Arberia – Provincia di Cosenza