Vai al contenuto
borghi darberia400-01BISborghi darberia 400-02borghi darberia 400-03borghi darberia400-06borghi darberia 400-05
Borghi d'Arberia - GUIDA TURISTICA

Borghi d’Arberia

GUIDA TURISTICA

Borghi d’Arberia è un bellissimo viaggio.
Un affascinante percorso all’interno di una cultura preziosa, quella degli Arbëreshë, ovvero delle comunità italo-albanesi presenti in Italia dalla metà del XV secolo.

Sono piccoli borghi che racchiudono grandi tesori e luoghi sorprendenti, colmi di una cultura ricca, intrisa di oriente. I paesi, la spiritualità, la storia, l’arte, la natura, l’enogastronomia, la gente, rappresentano un cammino alla scoperta di un territorio e di una forte identità culturale, un’esperienza autentica.

Con Borghi d’Arberia abbiamo abbracciato le nuove tendenze del turismo lento: la voglia dei viaggiatori di scoprire nuove culture, una vita più tranquilla e vera, l’autenticità delle persone. La nostra filosofia parte dall’idea che il viaggio sia conoscenza che coinvolge tutti i sensi e l’interezza della persona, entrando nei luoghi dell’anima.

Viaggiare è camminare verso l’orizzonte,
incontrare l’altro, conoscere, scoprire
e tornare più ricchi di quando si era partiti.

Luis Sepúlveda

I Borghi d’Arberia

L’area dedicata ai borghi è strutturata con settori dedicati a ogni singolo paese con notizie sul comune e a seguire tutto ciò che un turista può andare a conoscere in molti ambiti, anche esperienziali.

Itinerari d’Arberia

I PERCORSI PIU’ BELLI ALLA SCOPERA DI UNA CULTURA MERAVIGLIOSA

Il percorso si snoda attraverso sessantatré itinerari che riguardano la cultura, la storia, la religione, l’arte, la natura, l’enogastronomia, con approfondimenti raccontati dalle persone del posto, protagonisti e testimoni della loro cultura.

Con Borghi d’Arberia abbiamo abbracciato le nuove tendenze del turismo lento: la voglia dei viaggiatori di riscoprire una vita più tranquilla e vera.

In sostanza, un nuovo modo di prendersi cura del turista facendolo sentire il protagonista attivo della sua vacanza.

SFOGLIA LA GUIDA CARTACEA

Itinerari

Religiosi

Viaggiare non significa solo vedere luoghi materiali ma visitare anche luoghi dello spirito. Borghi d’Arberia vi conduce nell’intimità di un territorio, alla scoperta di percorsi di arricchimento interiore per fare esperienze di grande valore nei siti pregni di spiritualità orientale, in luoghi dove il raccoglimento e la riflessione fanno entrare in una dimensione che accoglie l’anima e la religiosità degli Arbëreshë.

Rimarrete affascinati dalle splendide chiese della tradizione bizantina, da luoghi che trasudano storia millenaria e perle d’oriente, da leggende e storie che sussurrano nelle abbazie e nei monasteri, nelle feste dei Santi e nelle processioni e infine nei cammini e nei percorsi devozionali, sulle tracce dei monaci italo-greci e dei bizantini.

Percorrerete con noi riti antichissimi e simbolici come la cerimonia del matrimonio greco-ortodosso e assisterete a funzioni religiose con canti in greco e albanese che rapiscono l’anima. Potrete ammirare nei musei o nelle chiese l’arte sacra delle icone bizantine e ammirare lo splendore e la preziosità dei paramenti sacri del patrimonio ecclesiale di questa tradizione.

Venite con noi, vi condurremo in un viaggio bellissimo, alla ricerca della spiritualità degli Arbëreshë.

Enogastronomici

Nei Borghi d’Arberia aspettiamo viaggiatori curiosi. Persone che vogliono conoscere una cultura diversa e l’originalità delle tradizioni a tavola. L’Arberia offre una straordinaria varietà di cibo tipico, piatti di origine orientale, produzioni locali, alimenti rituali della festa, sapori tradizionali della civiltà contadina, coltivazioni autoctone.

Un patrimonio eno-gastronomico ricchissimo, impreziosito da una storia antichissima e dal forte simbolismo con cui si prepara il cibo. Un vero e proprio viaggio dei sensi in un territorio culturalmente unico, alla scoperta di sapori e odori fortemente ancorati alla cultura del luogo, dove esplorare gusti nuovi e autentici.

Visitate i Borghi d’Arberia e assaporate un nuovo viaggio: entrate nelle case, assaggiate la pasta fatta in casa e sentite il profumo antico del pane appena sfornato. Degustate piatti preparati con ingredienti locali, esplorate nuove sensazioni di gusto, ammirate un paesaggio nativo sorseggiando un bicchiere di vino locale.

Sarà un viaggio straordinario, un’esperienza unica per conoscere questi luoghi e questa cultura attraverso il cibo. Un coinvolgimento dei sensi per entrare nello spirito del luogo.

Cultura e Tradizione

eparchia di lungro

Eparchia di Lungro

La Gjitonia

La Gjitonia

Sapori d’Arberia

Sapori d’Arberia

Borghi d'Arberia - Ti Narro una Storia

Ti narro una Storia

Storia Arbëreshë

L’Arberia è un insieme di comunità in cui vive, in Italia, la minoranza etnico-linguistica degli Arbëreshë. Questo popolo arrivò in Italia in diversi flussi migratori provenienti dall’Albania e da comunità albanofone della Grecia, tra il XV e il XVIII sec.
Gli insediamenti albanesi nell’Italia meridionale furono il prodotto di una mobilità lenta ma continua in tutto l’alto medioevo, per motivi diplomatici, strategici, commerciali e religiosi. Probabilmente il nome Arbëreshë deriva dal nome Principato di Arber o di Arbanon, primo stato feudale medievale albanese fondato dopo la scissione dell’impe­ro romano d’Occidente da quello d’Oriente. Secondo la maggior parte degli storiografi ci furono sette ondate migratorie avvenute tra il 1416 e il 1825.